Medicina
MEDICINA DELLO SPORT
Ethica offre un servizio di rilascio di certificazione medica non agonistica in collaborazione con Fisioclinics Pesaro, del dott. Piero Benelli, medico sportivo, docente Università di Urbino, medico Squadra Nazionale Maschile Pallavolo, docente Nazionale Scuola dello Sport CONI.
La visita medico-sportiva per la certificazione di idoneità non agonistica (D.M. 24/4/13 e successivi) è obbligatorie per tutti coloro che praticano sport a livello non agonistico in maniera organizzata dai 6 anni in poi. Verranno effettuati: visita clinica con misurazione della pressione arteriosa e ECG a riposo.
Sarà possibile l’erogazione di altri servizi e prestazioni nel settore, nel quadro della collaborazione Ethica – Fisioclinics Pesaro.
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
- Servizio di ecografia muscolo-scheletrica
- Visite fisiatriche
Il fisiatra è un medico, quindi laureato in medicina e chirurgia, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa. Il termine “Fisiatria” è stato coniato dal Dott. F.H.Krusen nel 1938, tale terminologia è stata universamente accettata nel 1946.
Il campo è cresciuto in particolare in risposta dalla domanda di tecniche di riabilitazione avanzate per il gran numero di soldati feriti di ritorno dalla Seconda Guerra Mondiale.
Il fisiatra si occupa della diagnosi, dell’eventuale trattamento medico e della prognosi di affezioni patologiche o dolorose con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, biomeccanico, psicologico. Lavora all’interno del team riabilitativo, avendo come obiettivo il massimo recupero delle funzioni e della abilità della persona.
Il fisiatra si occupa della diagnosi, dell’eventuale trattamento medico e della prognosi di affezioni patologiche o dolorose con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, biomeccanico, psicologico. Lavora all’interno del team riabilitativo, avendo come obiettivo il massimo recupero delle funzioni e della abilità della persona.
Il suo campo di interesse è il trattamento delle patologie complesse dolorose e dei deficit dell’apparato muscolo-scheletrico e del Sistema nervoso che comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit transitori o permanenti, acuti o cronici e/o perdita di autonomia della persona (es. algie articolari e muscolari, scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture e successivi interventi, patologie posturali, esiti di ictus cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, ecc.)
Il fisiatra si occupa della diagnosi, dell’eventuale trattamento medico e della prognosi di affezioni patologiche o dolorose con competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, biomeccanico, psicologico. Lavora all’interno del team riabilitativo, avendo come obiettivo il massimo recupero delle funzioni e della abilità della persona.
Il suo campo di interesse è il trattamento delle patologie complesse dolorose e dei deficit dell’apparato muscolo-scheletrico e del Sistema nervoso che comportano deviazioni anatomiche o funzionali con conseguenti deficit transitori o permanenti, acuti o cronici e/o perdita di autonomia della persona (es. algie articolari e muscolari, scoliosi, postumi ed esiti di traumi e fratture e successivi interventi, patologie posturali, esiti di ictus cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, ecc.)
Il fisiatra, dopo aver valutato i bisogni riabilitativi della persona, individua il protocollo medico specialistico riabilitativo (il cosiddetto Progetto Riabilitativo Individuale con i relativi programmi riabilitativi) e le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa.
L’atto medico del fisiatra si concretizza, quindi, in prestazioni valutative, diagnostiche, valutative, terapeutiche (sia farmacologiche che interventistiche in prima persona, sia strumentali e rieducative).
Sports medicine
Ethica offers a non-competitive medical certification service in collaboration with Fisioclinics Pesaro, of dr. Piero Benelli, sports doctor, lecturer at the University of Urbino, doctor of the National Male Volleyball Team, lecturer at the National Sports School CONI.
The medical-sports examination for the certification of non-competitive fitness is mandatory for all those who practice sports at a non-competitive level from 6 years onwards. The following will be carried out: clinical examination with blood pressure measurement and resting ECG.
Physical and rehabilitation medicine
- Musculoskeletal ultrasound service
- Physiatric visits