Fisioterapia e rieducazione

Nell’ambito della fisioterapia e rieducazione funzionale offriamo i seguenti servizi:

  • Trattamento dei disordini muscoloscheletrici;
  • Pain Management;
  • Trattamento del mal di schiena;
  • trattamento del dolore cervicale;
  • trattamento delle cefalee;
  • trattamento dei disordini tempero-mandibolari;
  • riabilitazione sportiva e funzionale;
  • prevenzione degli infortuni;
  • terapia manuale;
  • esercizio terapeutico.

Rieducazione sportiva e funzionale

Le disfunzioni dell’atleta possono essere di origine traumatica o da sovraccarico. In entrambi i casi è necessario intervenire con approcci diversi ed è molto importante il lavoro in team per accompagnare l’atleta fino al ritorno in campo. L’atleta è seguito dalle prime fasi quando l’obbiettivo è la gestione del dolore e l’infiammazione nel rispetto dei processi di guarigione dei tessuti, fino alla rieducazione funzionale e sport specifica. Esercizi di controllo motorio, di forza, resistenza, equilibrio e propriocettivi sono alla base del percorso riabilitativo.

Inoltre non possiamo tralasciare l’importanza della fase preventiva, mettiamo a disposizione dei nostri atleti una serie di test specifici utili a intercettare quegli aspetti che possono aumentare il rischio d’infortuni. Le informazioni estrapolate vengono poi utilizzate per sviluppare un programma di prevenzione composto da esercizi specifici ed in connessione con le altre aree.

Trattamento Mal di Schiena

Il trattamento del mal di schiena e dei disordini cervicali è basato sulle più rilevanti e recenti acquisizioni scientifiche. Il primo passo consiste nell’eseguire un’attenta valutazione funzionale, necessaria per sviluppare un progetto terapeutico condiviso incentrato sul paziente e sui segni e sintomi che lamenta (Patient-oriented problem-solving).
La prima seduta è molto importante, sono raccolti i dati forniti dal paziente che insieme alle informazioni ottenute tramite l’esame clinico funzionale ci porterà alla pianificazione del percorso fisioterapicoche è quindi la conseguenza di un’attenta analisi di tutti i fattori scatenanti e di mantenimento dei sintomi.

Gli strumenti principali che si utilizzano durante il trattamento sono: l’educazione, la terapia manuale e l’esercizio terapeutico.
Il trattamento è costituito sempre da una corretta e specifica educazione del paziente, perché ritengo molto importante una corretta informazione riguardo il quadro clinico, le cause, gli aspetti che possono influenzarlo e la relativa proposta terapeutica.
Le tecniche manuali poi che possono essere utilizzate sono molteplici: mobilizzazioni articolari, manipolazioni vertebrali e tecniche muscolari. La scelta della tecnica migliore per il paziente è fatta sulla base dei segni e sintomi che lamenta il paziente.
Se da un lato sappiamo che la terapia manuale può avere dei buoni risultati nel breve periodo, è altrettanto vero che ciò che permette di mantenere i benefici a lungo termine è soprattutto l’esercizio terapeutico.
L’esercizio terapeutico è una parte fondamentale del percorso fisioterapico, in molti casi sono prescritti esercizi che il paziente esegue inizialmente in ambulatorio con la mia supervisione per poi eseguirli da solo a casa.
Le varie tecniche terapeutiche, così come gli esercizi che possono essere proposti sono solo strumenti a disposizione del terapista. E’ il quadro clinico del paziente che ci guida nella scelta dell’approccio terapeutico migliore per quella persona, tenendo in considerazione molteplici aspetti come molteplici sono i fattori che possono influenzare il dolore e la disabilità.

Phisiotherapy and rieducation

In this field we offer the following services:

  • Treatment of musculoskeletal disorders
  • Pain Management
  • Back pain treatment
  • Treatment of cervical pain
  • Treatment of headaches
  • Treatment of tempero-mandibular disorders
  • Sports and functional rehabilitation
  • Accident prevention
  • Manual therapy
  • Therapeutic exercise

Sports and functional re-education

The athlete’s dysfunctions can be of traumatic or overload origin. In both cases it is necessary to intervene with different approaches and teamwork is very important to accompany the athlete until returning to the field. The athlete is followed from the early stages when the goal is to manage pain and inflammation in compliance with tissue healing processes, up to functional re-education and specific sport. Exercises of motor control, strength, endurance, balance and proprioceptive are the basis of the rehabilitation process. In addition, we provide our athletes with a series of specific tests useful for intercepting the aspects that can increase the risk of injuries. The data is then used to develop a prevention program consisting of specific exercise connected with other areas.

Back pain treatment

The treatment of back pain and cervical disorders is based on recent scientific studies. The first step is to perform a careful functional assessment, necessary to develop a therapeutic project focused on the patient and the signs and symptoms he complains (Patient-oriented problem-solving). The main tools used during treatment are education, manual therapy and therapeutic exercise.