Lunedì 17 aprile 2023 si è concluso il ciclo di incontri tenuto dal dott. Sammy Marcantognini – direttore di Ethica Center – quale ultima parte del progetto dedicato alla prevenzione del disagio giovanile, promosso dal Comune di Senigallia in Collaborazione con Ethica Center.

Tutti gli incontri sono stati rivolti alle principali figure educative (genitori, insegnanti, educatori, allenatori….) che accompagnano bambini e ragazzi nelle diverse fasi dello sviluppo, con l’obiettivo di potenziarne le conoscenze e le capacità di gestione degli aspetti motori, emotivi, relazionali e sociali.

Il progetto ha ricevuto il sostegno del Comune di Senigallia, in particolar modo dell’assessorato alle Politiche Giovanili, Informagiovani e dell’Assessorato allo Sport.

Il progetto, articolatosi in più mesi, si è aperto con tre serate di formazione, condotte dal dott. Sammy Marcantognini, che hanno visto interventi e testimonianze autorevoli in merito ai temi affrontati:

  • “Il ruolo centrale del genitore nelle problematiche legate all’infanzia e all’adolescenza; la prevenzione delle tossicodipendenze e delle nuove dipendenze” (tecnologiche e non solo), con la partecipazione di Paola Uguccioni (responsabile A.V.A.P.).
  • “L’aggressività nell’infanzia e nell’adolescenza…tutto da buttare? La figura del padre oggi, elemento chiave nel percorso di sviluppo dei figli”.
  • “Lo sport come strumento di prevenzione e riabilitazione del disagio giovanile e adolescenziale. Cosa può fare lo sport? Il ruolo del genitore e/o educatore”, che ha visto la partecipazione della prof.ssa Sabrina Piastrellini (docente di scuola secondaria di secondo grado; madre del campione olimpico Gianmarco Tamberi).

Questi incontri hanno ricevuto il patrocinio dell’Informagiovani, col quale sono state proposte anche due giornate di orientamento per i ragazzi in uscita dalla Scuola Media, all’interno dell’evento Banchi di Prova:

  • la prima di queste è stata tenuta dalla dott.ssa Francesca Fraternale Meloni e dalla dott.ssa Michela Brunori, rivolta a studenti al termine del percorso della scuola secondaria di primo grado (scuole medie); il focus di questo incontro è stata la progettualità della vita scolastica prossima
  • la seconda è stata invece tenuta dalla dott.ssa Psicologa Elena Rossini, rivolta a studenti al termine del percorso della scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori); in questo incontro è stato presentato il metodo Special Training Method: coniato dalla psicologia dello sport, permette di attenzionare e sviluppare alcune componenti assai utili anche nel percorso scolastico

Il progetto è poi proseguito con una serie di incontri (sei) condotti sempre dal dott. Marcantognini Sammy, rivolti in particolare agli insegnanti e agli educatori che lavorano con bambini in una fascia di età compresa fra i 3 e gli 8 anni.  Il focus di suddetti incontri è stato posto sull’importanza e sull’utilità dello sport e dell’attività fisica, in quanto strumenti di prevenzione del disagio giovanile. Nello specifico gli argomenti trattatati sono stati i seguenti:

  • Importanza del movimento: struttura, sviluppo e memoria degli schemi motori di base
  • Comportamenti oppositivi: gestione e contenimento attraverso il movimento
  • Quando l’aggressività è fuori controllo: come incanalarla
  • Rapporto tra cibo ed emozioni: come prevenire comportamenti alimentari disfunzionali
  • Il giusto equilibrio tra frustrazione e gratificazione nel percorso evolutivo
  • Come lo sport e il movimento possono diventare un’alternativa alle dipendenze digitali: cosa può fare il genitore?

Tutti gli incontri hanno riscosso notevole interesse da parte delle diverse agenzie educative del territorio di Senigallia e delle zone circostanti, così come anche le attività laboratoriali svolte con i ragazzi delle Scuole.

Un ringraziamento particolare da parte di Ethica Center al Comune di Senigallia e agli assessorati coinvolti nel progetto, per la lungimiranza nell’aver colto i bisogni del tessuto sociale, soprattutto in riferimento ad un tema così delicato quale quello dello sviluppo dei nostri ragazzi.

Team Ethica