È ormai assodato da numerose ricerche scientifiche e sondaggi che stiamo dormendo peggio rispetto a prima della pandemia. Numeri alla mano, la vendita di alcuni sonniferi è aumentata del 40%, si stima che oltre la metà degli Italiani ha iniziato a soffrire di disturbi del sonno, che non aveva in precedenza. È chiaro. Restrizioni e isolamento hanno inevitabilmente rotto gli schemi.

Cambiano di continuo i ritmi di vita.

Cambiano le abitudini alimentari.Cambiano i ritmi sonno-veglia.

Cambiano le pratiche di attività motoria.

E di fronte a tutti questi cambiamenti è normale che si possano presentare dei disturbi del sonno. Sto parlando di ritardi nell’addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte, caratterizzati poi da una difficoltà a riprendere sonno, ma anche incubi, bruxismo (stringere e digrignare i denti) e risvegli mattutini precoci.

Ognuno di questi disturbi può comunicarci qualcosa di diverso.

Addormentarsi

Questa fase è una delle più delicate che affrontiamo ogni giorno. C’è un passaggio graduale dallo stato di veglia fino a una sospensione completa dello stato di coscienza. Si interrompono le relazioni con il mondo esterno e ci ritiriamo dentro noi stessi, per dare al nostro organismo il recupero che serve. L’addormentamento è strettamente connesso con il tema del lasciare andare. Se sperimentiamo delle difficoltà ad addormentarci potrebbe voler dire che fatichiamo a lasciare andare gli eventi appena trascorsi. Fatichiamo a lasciare andare le difficoltà della giornata. Fatichiamo a lasciare andare la respirazione. Fatichiamo a lasciare andare i muscoli.

Interruzioni del sonno

Quando finalmente ci abbandoniamo, ci lasciamo andare, nel sonno potrebbe emergere tutto ciò che non abbiamo affrontato durante la veglia. Ciò che non vogliamo affrontare. Parlo di preoccupazioni per decisioni importanti, fantasie sessuali e aggressive rimosse, conflitti non risolti.

Il risveglio

Come per l’addormentarsi, anche al risveglio, va posta la giusta cura. La giusta attenzione. In questa transizione corpo e mente devono rimettersi “in movimento”, ognuno di noi deve trovare il ritmo adeguato per poter affrontare questo passaggio. E allora il problema di risvegli precoci potrebbe essere connesso con il significato dell’imperativo “Svegliati!”, come a ricordare che dobbiamo svegliarci dal torpore dell’automatismo e vivere con pienezza la vita. Il rischio però è di cadere schiavi dallo schema rigido dello scandire del tempo e dagli impegni della giornata che verrà.

Alcune indicazioni per la gestione dei disturbi dell’insonnia

  • Non utilizzare apparecchi digitali nel letto.
  • Aumentare il più possibile l’esposizione alla luce naturale durante la giornata.
  • Fare attenzione alle abitudini alimentari, facendosi seguire da un esperto.
  • Scegliere attività piacevoli e rilassanti prima di coricarsi.
  • Dedicare dei momenti specifici e circoscritti della giornata a riflessioni sulle situazioni che ci preoccupano di più.
  • Praticare attività fisica regolare, sotto la guida di esperti.
  • Mantenere i ritmi sonno-veglia il più possibile regolari.
  • Prenota una visita con il servizio specialistico di Ethica center.

Quanto è importante la consapevolezza della qualità del proprio sonno?

Una ricerca dell’Università della Pennsylvania ha creato un esperimento interessante a questo proposito. Ha diviso i partecipanti in tre gruppi. Il primo gruppo poteva dormire solo 4 ore a notte, il secondo gruppo poteva dormire fino a 8 ore a notte, il terzo gruppo poteva dormire fino a 6 ore per notte.

È risultato che i componenti del primo gruppo avevano un netto peggioramento delle loro capacità mentali, rispetto a quelli del secondo gruppo che avevano dormito fino a 8 ore.

Fino qui, ci sembra abbastanza scontato.

La curiosità sta nel comportamento del terzo gruppo, quello che ha dormito per 6 ore. I componenti di questo gruppo risultavano con un livello delle proprie facoltà mentali paragonabile a chi non dorme per 48 ore. Oltre a ciò, il problema serio è che non si rendevano conto del loro graduale peggioramento, fino ad arrivare ad avere gravi problemi durante la giornata: continua stanchezza, cali di concentrazione, irritabilità.

 

Presso il centro specialistico di servizi alla persona Ethica, nasce la sezione dedicata ai disturbi del sonno, coordinata dal Dott. Vicelli Angelo.

Per scoprire i servizi dedicati contattaci allo 0721 394596.