INTERVISTA CON LA PROFESSORESSA SABRINA PIASTRELLINI, MAMMA DI GIANMARCO TAMBERI, CAMPIONE OLIMPICO DI SALTO IN ALTO

 

Nell’ambito delle azioni di Parent-School attivate dal nostro Centro di Servizi alla Persona “Ethica Center” finalizzate alla formazione e al supporto dei genitori, proponiamo un ulteriore contributo in ambito formativo che ha toccato e affrontato l’importantissimo tema dell’iperattività nei bambini e nei ragazzi.

Di fronte a questo tipo di difficoltà, come già evidenziato nell’articolo “Bambini iperattivi, “niente farmaci”. Sport e ascolto contro il disagio. Una serie di programmi educativi per inserire i Gian Burrasca.” pubblicato lo scorso 17 gennaio 2017 nel Quotidiano Nazionale (Leggi qui l’articolo: https://www.quotidiano.net/…/bambini-iperattivi-1.2822992), il Dott. Sammy Marcantognini, psicologo, psicoterapeuta e Direttore di Ethica Center, ribadisce l’importanza dell’ascolto e del confine come prima regola terapeutica e il ruolo fondamentale dell’attività motorio-sportiva come valido strumento per canalizzare e affrontare questa tipologia di disagio.

 

Con grande piacere vi proponiamo l’intervista alla prof.ssa Sabrina Piastrellini, docente di Scienze Motorie e Sportive presso IIS ” Savoia-Benincasa” di Ancona, nonché madre del campione olimpico Gianmarco Tamberi.

Sabrina racconta le difficoltà e le risorse dei i ragazzi iperattivi sia dalla sua prospettiva professionale, quella dell’insegnante che incontra l’esuberanza dei ragazzi nelle ore di educazione fisica, sia da una prospettiva decisamente più personale, quale quella di mamma di un ragazzino diagnosticato come iperattivo che oggi è divenuto simbolo di orgoglio nazionale, il vincitore dell’oro alle olimpiadi di Tokyo 2021 “Gimbo”.

Le parole di Sabrina sottolineano l’importanza dello sport come strumento di educazione e di formazione nelle varie fasi di sviluppo di ragazzi e adolescenti, ancor di più quando ci si trova di fronte a ragazzi e bambini molto esuberanti o iperattivi: le energie in eccesso dei giovani, se riconosciute, gestite e incanalate attraverso idonei strumenti, possono essere una risorsa aggiuntiva, se non talvolta un indice di talento.

Link prima parte dell’intervista: https://fb.watch/caLaNO79-2/

Link seconda parte dell’intervista: https://fb.watch/caL8SY577p/