Un frammento dell’intervento del Dott. Sammy Marcantognini all’interno del seminario “La consulenza filosofica. Realtà e prospettive” che si è svolto presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo.
Il Dottor Marcantognini ha spiegato come la Logosomatica si configura come un metodo d’approccio esistenziale e relazionale che attribuisce un valore centrale all’esperienza vissuta dalla persona. Essa non si limita a essere una tecnica o un insieme di pratiche, ma rappresenta piuttosto uno stile di vita, un modo di porsi nei confronti di sé stessi, degli altri e della realtà.
In questa prospettiva, la Logosomatica si propone come una disciplina di consapevolezza che invita l’individuo a prendere atto della propria condizione, sia interiore che esteriore, favorendo un processo di integrazione tra pensiero, emozione e corpo. Attraverso l’osservazione di ciò che si vive nel momento presente, la persona è incoraggiata a riconoscere i propri stati, le proprie dinamiche e le modalità con cui si relaziona al mondo.



